In arrivo l’sms IT-Alert in Campania.
Domani, martedì 12 settembre, intorno alle ore 12.00, i cittadini della Campania riceveranno sui propri telefoni cellulari un messaggio con un suono differente da quelli abituali.
Si tratta della sperimentazione del sistema nazionale di allarme pubblico, denominato IT- Alert, promosso dal Dipartimento Nazionale Protezione Civile.
Trattasi di un nuovo sistema di allarme pubblico per informare i cittadini, in tempo reale, su eventuali emergenze registrate nella propria Regione di residenza.
Il servizio è gratuito e non bisogna effettuare alcuna registrazione o scaricare app.
Con la tecnologia cell-broadcast, il sistema invia i messaggi a tutti i cellulari presenti in una certa zona interessata da un potenziale pericolo per gravi emergenze o calamità naturali.
Le tipologie di rischio che potranno rientrare negli avvisi una volta terminati i test saranno:
• Maremoto generato da un sisma;
• Collasso di una grande diga;
• Attività vulcanica (Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano, Stromboli);
• Incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
• Incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (dlgs 105/2015);
• Precipitazioni intense.
Non rientrano nei messaggi i terremoti e il bradisismo.
In tutta Italia, hanno preso il via i primi test con invio di messaggi di prova ai cittadini per valutare l’efficacia della piattaforma a livello tecnico.
Nella mattinata di domani tocca alla Campania, alle Marche e al Friuli Venezia Giulia.
I messaggi che riceveranno i cittadini non dovranno destare alcuna preoccupazione in quanto trattasi di semplici test per far conoscere IT-Alert.
Il destinatario dovrà esclusivamente prendere visione del messaggio e compilare un questionario che sarà in forma anonima.