9.4 C
Comune di Avellino
22 Gennaio 2025
Ultima pubblicazione: 22 gennaio 2025 15:04:02
Impresa Diretta
Image default
Cronaca

CONTROLLI DELL’ARMA SUI FITOFARMACI IN IRPINIA

Controlli dei Carabinieri  Forestali sui fitofarmaci in Irpinia. 

Il Gruppo Carabinieri Forestale di Avellino, congiuntamente al personale del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Avellino, ha recentemente concluso una serie di verifiche nell’ambito della campagna controlli “Fitofarmaci 2024” promossa dal Comando di Vertice, finalizzata alla verifica della corretta gestione dei prodotti fitosanitari secondo il “Piano d’Azione Nazionale per l’Uso Sostenibile dei Prodotti Fitosanitari” (P.A.N.). 

Le operazioni, svolte ai sensi dell’art. 2 D.lgs. 27/21, si sono concntrate su tutta la provincia di Avellino.

Durante il mese di attività, i controlli hanno interessato principalmente aziende agricole e attività commerciali, con l’obiettivo di verificare il corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle aziende agricole e controllare la vendita e la detenzione di tali prodotti nelle attività commerciali. 

Sono stati eseguiti 31 controlli che hanno portato all’individuazione di 3 illeciti penali e 8 illeciti amministrativi, con un importo complessivo delle sanzioni pari a€ 14.864. 

Inoltre, è stato effettuato il sequestro amministrativo di un locale adibito a deposito, il sequestro di n. 495 confezioni di fitofarmaci illegali e la chiusura temporanea di un esercizio commerciale.

Molte sono state le irregolarità riscontrate, tra cui il mancato aggiornamento del registro di carico scarico dei fitofarmaci, la vendita di prodotti fitosanitari ad uso professionale senza verifica dell’identità dell’acquirente, e l’assenza del registro dei trattamenti presso alcune aziende, in un caso, la commercializzazione di fitofarma ci senza regolare registrazione sanita ria ha comporta to il sequestro di un vano deposito, infine la vendita indiscriminata fitofarmaci anche ad operatori non professionali.

Durante i controlli, sono emers anche diverse violazioni di natura penale. È stato inoltre scoperta la detenzione di prodotti fitosanitari con vecchi pittogrammi di pericolo che avrebbero dovuto essere smaltiti come rifiuti pericolosi, configurando così il reato di deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi. 

Infine un’ulteriore ditta aveva realizzato depositi per lo stoccaggio di fitofarmaci senza le necessarie autorizzazioni.

Related posts

IN IRPINIA “NESSUN ALLARME SICUREZZA”. VIDEO

Giuseppe Vincenzo Battista

IRPINIA – EPISODI CRIMINOSI: RIUNIONE IN PREFETTURA

Giuseppe Vincenzo Battista

RAPINE E BOMBE CARTA – ALLARME SICUREZZA AD ATRIPALDA. VIDEO

Questo sito utilizza sia Cookies tecnici (necessari al suo corretto funzionamento) che di profilazione propri o di terze parti (necessari al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti durante la navigazione).
La prosecuzione della navigazione o l'accesso a qualunque sezione del sito senza avere prima modificato le impostazioni relative ai Cookies varrà come accettazione implicita alla ricezione di Cookies dal presente sito.Per visionare l'informativa estesa clicca qui.

In mancanza di accettazione o eventuale rifiuto da parte dell'utente potrà comportare la mancata prestazione del servizio richiesto o la parziale visione dei contenuti previsti nel sito se tale accettazione è necessaria a tali fini.
Accetto Leggi di più