10.5 C
Comune di Avellino
21 Marzo 2023
Ultima pubblicazione: 20 marzo 2023 13:49:59
Impresa Diretta
Image default
Eventi & costumi

50ESIMA DEL CARNEVALE CASTELVETERESE

50esima del carnevale castelveterese.

Sta per iniziare uno dei periodi più suggestivi e colorati dell’anno. 

Tra maschere, sfilate, carri allegorici, zeze, balli, musica popolare e tanto divertimento, anche quest’anno, si sta per consumare il carnevale irpino. 

Sono molti gli eventi in Irpinia legati al Carnevale, ma uno degli appuntamenti più attesi è certamente quello con il Carnevale Castelveterese, che quest’anno giunge alla sua 50esima edizione. 

Una tradizione antichissima che risale al 1683 e trova espressione nelle rivalità “artigianali” dei due agglomerati del Castello e della Pianura che, dopo la Seconda Guerra Mondiale, presero il nome di Piazza e via Roma. 

Ancora oggi, come per magia, la cittadina irpina rivive quello stesso spirito goliardico e quella stessa volontà di raccontare il mondo attraverso la satira trasformandosi in un laboratorio di idee e cartapesta, pronta a far esplodere la festa del Carnevale. 

L’evento promosso e organizzato dal Comune di Castelvetere sul Calore in collaborazione con Pro loco Castelveterese e le altre istituzioni e associazioni del territorio.

La manifestazione è co-finanziata dalla Regione Campania nell’ambito del POC Campania 2014-2020 Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura, come per tradizione prenderà il via in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate. 

Saranno quasi due mesi all’insegna di divertimento, maschere, sfilate, vetrine addobbate, prodotti tipici, degustazioni, artigianato locale, convegni, visite guidate, escursioni e tanto altro. 

Si inizia il 17 e 18 gennaio 2020 con i “Falò di Sant’Antuono”, un misto tra sacro e profano, tra fede e magia. 

Venerdì 17 gennaio sarà la volta della Tarantella itinerante tra i falò accesi in paese. 

Sabato 18 invece, a partire dalle ore 19.00, sarà la volta del grande Falò in Piazza Monumento, animato da tantissima musica popolare e dell’immancabile spettacolo di maschere e fuoco. 

Inoltre sempre nella serata di sabato ci sarà la degustazione gratuita di uno dei piatti invernali tipici della tradizione irpina “menesta e pizza”. 

Sarà inoltre possibile degustare tantissimi piatti della tradizione castelveterese grazie alla presenza di diversi stand enogastronomici. 

A queste due giornate inaugurali ne seguiranno altre tre in programma per domenica 23, martedì 25 febbraio e domenica 1° marzo 2020, quando ci sarà la rappresentazione della morte di Carnevale. 

Vi aspettano tante giornate all’insegna del puro divertimento tra maschera carri allegorici, colori musica e molto altro. 

 

Articoli correlati

INTERNATIONAL STREET FOOD A BENEVENTO. VIDEO

53° EDIZIONE DEL CARNEVALE CASTELVETERESE. VIDEO

Giuseppe Vincenzo Battista

SOLOFRA: CARNEVALE 2023. VIDEO

Questo sito utilizza sia Cookies tecnici (necessari al suo corretto funzionamento) che di profilazione propri o di terze parti (necessari al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti durante la navigazione).
La prosecuzione della navigazione o l'accesso a qualunque sezione del sito senza avere prima modificato le impostazioni relative ai Cookies varrà come accettazione implicita alla ricezione di Cookies dal presente sito.Per visionare l'informativa estesa clicca qui.

In mancanza di accettazione o eventuale rifiuto da parte dell'utente potrà comportare la mancata prestazione del servizio richiesto o la parziale visione dei contenuti previsti nel sito se tale accettazione è necessaria a tali fini.
Accetto Leggi di più