16.8 C
Comune di Avellino
9 Ottobre 2025
Ultima pubblicazione: 08 ottobre 2025 13:38:41
Impresa Diretta
Image default
Politica

OPERATIVO SUPERBONUS 110%

Operativo superbonus 110%. “Case più sicure, efficienti e sostenibili”. 

È operativo il Superbonus al 110% previsto dal decreto Rilancio.

Il ministro dello Sviluppo Stefano Patuanelli ha firmato i decreti attuativi per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici:

“Una misura fondamentale per il rilancio di un settore industriale importantissimo per l’Italia, le costruzioni”.

Soddisfatto il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, che in un post su Facebook ha dichiarato:

“Rendiamo le case degli italiani più sicure e più sostenibili.

Con la firma del decreto interministeriale che definisce le caratteristiche tecniche che devono soddisfare gli interventi di efficienza energetica, diventa pienamente operativo il Superbonus del 110% previsto dal decreto Rilancio.

“Si tratta di una detrazione, spiega Gualtieri, ripartita in cinque anni, cedibile anche a banche e assicurazioni o all’impresa che effettua i lavori sotto forma di sconto in fattura.

Riguarda tutti quegli interventi che riducono l’impatto ambientale degli edifici, producono un risparmio energetico e proteggono dai rischi sismici.

Tutto questo permetterà di rivalutare il patrimonio immobiliare degli italiani e di dare un forte impulso agli investimenti in una filiera fondamentale per l’economia italiana, da sempre uno dei motori della crescita del Paese.

Nel segno del Green New Deal, continuiamo nel cammino intrapreso dal Governo per un futuro più sostenibile e per fare dell’Italia il primo Paese a impatto zero sul clima, a partire dalle nostre case”. 

Il beneficio potrà essere richiesto al 110%, per le spese documentate sostenute dal primo luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi effettuati: 

– sulle parti comuni di edifici condominiali,
– sulle unità immobiliari indipendenti,
– sulle singole unità immobiliari (fino ad un massimo di due). 

Il Superbonus non potrà essere richiesto per abitazioni signorili (categorie catastali A/1, A/8, A/9), ville e castelli.

Esso spetterà prima di tutto per gli interventi che incrementano l’efficienza energetica degli edifici e le misure antisismiche.

Ma potrà anche essere utilizzato per l’installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica sugli edifici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Condizione necessaria per poter beneficiare del bonus sarà quella di ottenere un miglioramento di due classi energetiche.

Per la coibentazione degli edifici si potranno ottenere fino a 40 mila euro per unità immobiliare nei condomini da due a otto abitazioni, e 30 mila per i condomini da nove abitazioni e oltre.

Per il cambio della caldaia invece si potrà ottenere fino a 20 mila per i condomini da due a otto unità immobiliari e fino a 15 mila euro per le unità più grandi.

All’agevolazione potranno accedere le persone fisiche, proprietari, nudi proprietari, usufruttuari, affittuari e loro familiari, i condomini, gli Istituti autonomi case popolari (Iacp), le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, le Onlus, le associazioni e società sportive dilettantistiche registrate (per i soli lavori dedicati agli spogliatoi).

Le detrazioni almeno che non si preferisca scegliere le altre opzioni, sconto in fattura oppure cessione del credito, potranno essere scontate nei successivi 5 anni.

Novità importante del provvedimento è appunto la possibilità di cedere il credito d’imposta, ottenendo uno sconto in fattura all’impresa che può a sua volta ricorrere alla cessione. 

POST CORRELATI

IL GRUPPO MANGANARO ATTACCA RIFONDAZIONE COMUNISTA

Giuseppe Vincenzo Battista

IL MERCATO DELLE VACCHE E LA VERTENZA CONBIPEL. VIDEO

Giuseppe Vincenzo Battista

TAJANI: “NON INFIERITE SULLA FLOTILLA”. VIDEO

Giuseppe Vincenzo Battista

Questo sito utilizza sia Cookies tecnici (necessari al suo corretto funzionamento) che di profilazione propri o di terze parti (necessari al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti durante la navigazione).
La prosecuzione della navigazione o l'accesso a qualunque sezione del sito senza avere prima modificato le impostazioni relative ai Cookies varrà come accettazione implicita alla ricezione di Cookies dal presente sito.Per visionare l'informativa estesa clicca qui.

In mancanza di accettazione o eventuale rifiuto da parte dell'utente potrà comportare la mancata prestazione del servizio richiesto o la parziale visione dei contenuti previsti nel sito se tale accettazione è necessaria a tali fini.
Accetto Leggi di più