16.9 C
Comune di Avellino
26 Ottobre 2025
Ultima pubblicazione: 24 ottobre 2025 17:42:33
Impresa Diretta
Image default
Attualità

QUALITA’ DELL’ARIA: VIETATO FUMARE ALL’APERTO

Qualità dell’aria: vietato fumare all’aperto.

Milano mette al bando il fumo anche all’aperto, sarà vietato fumare alle fermate dei mezzi pubblici ai parchi, fino ai cimiteri e alle strutture sportive, come gli stadi. 

Il consiglio comunale ha approvato il nuovo “Regolamento per la qualità dell’aria” che a partire dal 1 gennaio 2021 vieta il fumo di sigaretta all’aperto tranne che in luoghi isolati, divieto che a partire dal 1° gennaio 2025 sarà esteso a tutte le aree pubbliche all’aperto. 

“Si tratta di provvedimenti che hanno un duplice obiettivo: aiutano a ridurre il Pm10, ossia le particelle inquinanti nocive per i polmoni e tutelano la salute dei cittadini dal fumo attivo e passivo nei luoghi pubblici e frequentati anche dai minori”, spiega il Comune di Milano in una nota. 

Il provvedimento non riguarda solo il divieto di fumare all’aperto, tra le altre novità contenute nel Regolamento infatti compare l’obbligo per tutti i punti di vendita di carburante di dotarsi di infrastrutture di ricarica elettrica. 

I distributori esistenti dovranno presentare il progetto entro il 1° gennaio 2022 e provvedere all’istallazione delle colonnine entro i 12 mesi successivi alla presentazione dello stesso. 

Altra novità è il divieto di installare nuovi impianti a gasolio e biomassa per il riscaldamento degli edifici e, a partire dal primo ottobre 2022, il divieto di utilizzare gasolio anche negli impianti di riscaldamento già esistenti. 

“Abbiamo anticipato al 1 ottobre 2022 il blocco delle caldaie a gasolio (oggi ancora 1.400, e inquinano 10 volte di più del metano) e nello stesso tempo posticipato le scadenze relative alle attività produttive e commerciale che in questo momento sono in difficoltà per il Covid”, ha spiegato in un post su Facebook l’assessore Marco Granelli. 

Nel Regolamento, inoltre è regolamentato anche l’utilizzo di legna per alimentare i forni delle pizzerie che a partire dal 1 ottobre 2023 dovrà essere di “classe A1”. 

Già a partire dall’anno in corso, nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 31 marzo, sono vietati fuochi d’artificio e barbecue. 

POST CORRELATI

ATRIPALDA – PUC SEPOLTO, MA L’IMU VA PAGATA

Giuseppe Vincenzo Battista

TUTTA LA VERITA’ SULLA VERTENZA CONBIPEL. VIDEO

Giuseppe Vincenzo Battista

SPAGNUOLO CHIARISCA IL SUO RUOLO NELLA VICENDA CONBIPEL

Giuseppe Vincenzo Battista

Questo sito utilizza sia Cookies tecnici (necessari al suo corretto funzionamento) che di profilazione propri o di terze parti (necessari al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti durante la navigazione).
La prosecuzione della navigazione o l'accesso a qualunque sezione del sito senza avere prima modificato le impostazioni relative ai Cookies varrà come accettazione implicita alla ricezione di Cookies dal presente sito.Per visionare l'informativa estesa clicca qui.

In mancanza di accettazione o eventuale rifiuto da parte dell'utente potrà comportare la mancata prestazione del servizio richiesto o la parziale visione dei contenuti previsti nel sito se tale accettazione è necessaria a tali fini.
Accetto Leggi di più