Questo 2020 sta portando con sé una serie di novità, che sono approdate anche sulle nostre tavole.
Dopo qualche anno dalla sua nascita, in Italia è arrivato il “Veganuary”.
Probabilmente molti di voi sapranno già di cosa si tratta, altri ci saranno arrivati per intuito, altri ancora, storcendo il naso, si staranno chiedendo: “Che diavoleria è mai questa?”
Che cos’è Veganuary?
Il Veganuary altro non è che un mese dedicato al veganismo, dopo l’abbuffata delle feste.
A proporlo per la prima volta, nel 2014, è stata un’organizzazione britannica pro vegan, senza scopo di lucro.
La proposta presentata sotto forma di sfida, e cioè di seguire per un intero mese una dieta vegana, ha come scopo ultimo quello di far conoscere a più persone possibili questo modo alternativo di alimentarsi.
Prendere parte alla sfida è molto semplice, basta registrarsi al sito web legato all’iniziativa.
Tutti i giorni, gratuitamente, per tutto il mese di gennaio, si riceveranno via email ricette, informazioni e suggerimenti per passare ad una dieta a base esclusivamente vegetale.
Da quando è nata l’iniziativa, hanno aderito circa 500.000 persone, dislocate in oltre 190 stati del mondo.
Una partecipazione numerosa che va attribuita alla pubblicizzazione dell’iniziativa, che ha visto il coinvolgimento anche di attori celebri, ma anche ad altre due motivazioni.
La prima è che essa viene lanciata in un periodo dell’anno in cui tutti sono alla ricerca di un metodo per disintossicarsi dalle grandi abbuffate natalizie.
La seconda, invece, va ricercata nel fatto che essa non è impostata come una sfida a voler diventare vegani per sempre, ma solo per un mese, lasciando nei partecipanti, che decidono di ritornare alla vecchia alimentazione, nessuna sensazione di sconfitta o fallimento.
Il Veganuary in Italia.
Quest’anno, l’iniziativa ha allargato ulteriormente i suoi confini, raggiungendo anche l’Italia, grazie all’associazione animalista Essere Animali.
In Italia Veganuary ha trovato subito consensi e sostegno.
Soprattutto da parte di coloro che seguono già una dieta vegana e che non hanno esitato a raccontare la propria personale esperienza sui siti web dedicati all’evento.
Per potervi partecipare vale la stessa regola, iscriversi al sito web dedicato all’evento, in questo caso Veganuary.com (ITA).
Gli iscritti riceveranno gratuitamente l’email giornaliera, contenente le informazioni inerenti all’alimentazione vegana.
In più, potranno beneficiare del supporto personalizzato della nutrizionista, autrice del libro “La mia famiglia mangia Green”, specializzata in alimentazione e nutrizione vegetale.
Sarà a disposizione degli iscritti per supportarli e rispondere ad eventuali domande.
Veganuary è attivo tutto l’anno, non solo a gennaio.
Ai più curiosi non resta che provare.


