16.9 C
Comune di Avellino
26 Ottobre 2025
Ultima pubblicazione: 24 ottobre 2025 17:42:33
Impresa Diretta
Image default
Attualità

ACQUEDOTTO PUGLIESE: “SIAMO IN RISERVA”

“Siamo in riserva” è la nuova campagna lanciata da Acquedotto Pugliese, per invitare pugliesi, campani e lucani ad usare con maggiore parsimonia l’acqua vista la sua indisponibilità causata dalla insufficienza di precipitazioni. 

L’iniziativa, che verrà promossa mediante uno spot e la diffusione di volantini informativi, è stata presentata in videoconferenza nelle scorse ore dal presidente di Acquedotto Pugliese, Simeone di Cagno Abbrescia, dal coordinatore Industriale e direttore Reti e Impianti di Aqp, Francesca Portincasa, e da Pietro Scrimieri, coordinatore amministrativo e direttore Risorse umane e organizzazione di Aqp. 

“I cambiamenti climatici e la situazione delle fonti impongono una seria riflessione sulla gestione della risorsa, ha commentato Simeone di Cagno Abbrescia, Presidente di AQP.

È necessario che ognuno svolga la propria parte. 

Acquedotto Pugliese sta mettendo in campo un impegno straordinario per migliorare l’efficienza della rete e continuare a garantire un bene così prezioso a 4 milioni di cittadini. 

Al contempo l’azienda è impegnata nella ricerca di nuove fonti e al riuso virtuoso delle acque di depurazione. 

Azioni fondamentali per fronteggiare i cambiamenti climatici in atto e ridurre la vulnerabilità del sistema nel lungo periodo. 

Per affrontare questo momento delicato dobbiamo fare squadra, dobbiamo sentirci tutti custodi di un bene così essenziale. 

Evitiamo gli sprechi. È necessario consumare meglio oggi per non rimanere senz’acqua domani”. 

La situazione attuale negli invasi non è positiva, c’è un forte deficit di risorsa idrica pari al 41% rispetto alla media degli ultimi dieci anni. 

In base alle recenti analisi sulla disponibilità idrica, la portata derivata da AQP dalle sorgenti registra una riduzione del 12% rispetto allo scorso anno e del 16% rispetto al dato medio degli ultimi dieci anni. 

Basti pensare che il volume complessivo delle acque del Fortore, uno dei principali invasi da cui AQP preleva la risorsa, si attesta sui 63 milioni di metri cubi, contro i 100 degli ultimi 10 anni, dato che potrebbe sensibilmente peggiorare nel caso la scarsità delle precipitazioni continuasse a perpetuarsi. 

Per far fronte alla situazione, dal canto suo Acquedotto Pugliese si ripropone come obbiettivo quello di risanare le reti, incrementare il riuso delle acque di depurazione e la ricerca di nuova risorsa idrica. 

In merito ai provvedimenti che l’AQP si ripropone di attuare, cosa che sta avvenendo, durante la conferenza stampa sono stati forniti alcuni dati: le reti sostituite sono già 314, le reti nuove installate 242, per un totale di 213 milioni investiti e 238 Comuni interessati. 

Sono state inoltre individuate oltre 2800 perdite su 3.800 km di rete, ed entro la fine del 2020 saranno 4500 i chilometri di rete ispezionati. 

I prossimi investimenti prevedono la spesa di 717 milioni per sostituire 1800 chilometri di rete, a beneficiarne 115 Comuni. 

Nel 2019, sono stati 551mila i metri cubi di acque di depurazione riutilizzati. 

POST CORRELATI

ATRIPALDA – PUC SEPOLTO, MA L’IMU VA PAGATA

Giuseppe Vincenzo Battista

TUTTA LA VERITA’ SULLA VERTENZA CONBIPEL. VIDEO

Giuseppe Vincenzo Battista

SPAGNUOLO CHIARISCA IL SUO RUOLO NELLA VICENDA CONBIPEL

Giuseppe Vincenzo Battista

Questo sito utilizza sia Cookies tecnici (necessari al suo corretto funzionamento) che di profilazione propri o di terze parti (necessari al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dagli utenti durante la navigazione).
La prosecuzione della navigazione o l'accesso a qualunque sezione del sito senza avere prima modificato le impostazioni relative ai Cookies varrà come accettazione implicita alla ricezione di Cookies dal presente sito.Per visionare l'informativa estesa clicca qui.

In mancanza di accettazione o eventuale rifiuto da parte dell'utente potrà comportare la mancata prestazione del servizio richiesto o la parziale visione dei contenuti previsti nel sito se tale accettazione è necessaria a tali fini.
Accetto Leggi di più