Tag : Chiara-Granato-Embriologa
L’aspetto fisico, il gruppo sanguigno, ma non solo. Si cerca di fare in modo che tra donante e recettore ci sia la maggiore compatibilità possibile....
UNO SPERMIOGRAMMA PER VALUTARE L’INFERTILITÀ
Oggi, lo spermiogramma è l’esame per eccellenza per la valutazione del potenziale fertile dell’uomo, in quanto le problematiche legate ad alterazioni del liquido seminale sono...
ANALISI GENETICA. CHI NE HA DIRITTO?
Grazie all'Analisi Genetica Preimpianto, le coppie affrontano le metodiche di procreazione assistita con una maggiore serenità e soprattutto con la mente sgombra da ogni dubbio...
LA CONSULENZA INTEGRATA PER LA PMA
Un alto livello di frammentazione del DNA nelle cellule spermatiche può influenzare negativamente le divisioni embrionarie. La conseguenza è una difficoltà maggiore non solamente ad...
GLI SPERMATOZOI E IL DNA FRAMMENTATO
Un alto livello di frammentazione del DNA nelle cellule spermatiche può influenzare negativamente le divisioni embrionarie. La conseguenza è una difficoltà maggiore non solamente ad...
VARICOCELE. COME INCIDE SULLA FERTILITÀ?
È all’evidenza scientifica che il varicocele può produrre gradi diversi di alterazione del seme e che debba ritenersi un fattore concomitante nel 40% dei casi...
POSSO ANCORA AVERE FIGLI A 40 ANNI?
“A quarant’anni posso ancora avere figli?” è una delle domande più frequenti che si pongono le donne che hanno il desiderio di diventare madri alla...
PERIODO FERTILE. BASTA UN’APP?
Esistono un’infinità di applicazioni, attive sul web, che erogano gratuitamente una rapida individuazione dei giorni fertili. Uno studio, condotto su 20 siti e ben 33...
Ringiovanimento ovarico. Utopia?
Ad oggi, alle pazienti cui è diagnosticata una menopausa precoce o una bassa riserva ovarica viene proposta, quale metodica prevalente l’ovodonazione. La tecnica che garantisce...
CARENZA ORMONALE NELL’UOMO
Ripercorrendo l’Italia da nord a sud i tempi di attesa crescono. Infatti al Nord, la media per macroregione è di circa 3 mesi per la...