Determinare la scelta del sesso dei bambini per le coppie che fanno ricorso alla procreazione medicalmente assistita (PMA) è possibile.
E, per la verità, ci sono molte cliniche dell’Est Europa che offrono, anche ad un costo molto elevato, il servizio di determinare il sesso dei bambini per le coppie che ricorrono alla PMA.
Da un punto di vista tecnico, è sufficiente eseguire uno screening dell’embrione. Infatti, lo sviluppo dell’embrione inizialmente avviene in laboratorio. E, allora, basta prelevare alcune cellule dall’embrione ed è possibile analizzare la coppia cromosomica (XX o XY) e determinare quindi il sesso del nascituro.
Se il sesso è quello desiderato, l’embrione verrà impiantato nell’utero materno per proseguire il suo naturale sviluppo.
IN ALCUNI PAESI È POSSIBILE LA SCELTA DEL SESSO. LA NORMATIVA
Questa scelta però non è uguale in tutti i Paesi.
In Italia, come anche nella maggior parte dei Paesi europei, la PGD viene applicata solo nel caso in cui siano accertate delle patologie genetiche di cui si vuol evitare la trasmissione.
Anche in Danimarca, in Finlandia, Inghilterra, Portogallo e Spagna la legge stabilisce dei limiti sulla scelta del sesso del nascituro. Può essere autorizzata soltanto nei casi in cui si voglia evitare una grave patologia genetica legata a un determinato sesso.

Negli Stati Uniti d’America, invece, le cose sono molto diverse ed è consentito il ricorso alla fecondazione assistita per scegliere il sesso dei propri figli. Anche solo per desiderio e non per motivi legati a problemi di tipo genetico. Per cui, anche se non in tutti gli Stati, basterà barrare una casella del modulo di richiesta per forzare, in un certo senso, la natura.
Dal mio punto di vista è giusto che la Legge, in questo caso, osteggi con vigore la scelta del sesso. E in verità, il mio imbarazzo non è solo di tipo etico ma, soprattutto, sociologico e legato alla possibile discriminazione sessuale che ne deriverebbe.
Occorre trovare il giusto modo per rapportarci all’evoluzione della tecnica.
Se noi embriologi avallassimo una differente valutazione tra i due sessi, solo per denaro, potremmo finire per alimentare un divario inaccettabile. O, peggio ancora, contribuiremmo a creare una nuova classe di esseri umani.
Ma quali possono essere le conseguenze sociali di questa scelta… continua a leggere
Dr.ssa Chiara Granato
Biologa della Riproduzione
_________________________
Per una consulenza personalizzata o per partecipare, in forma gratuita, ai programmi di prevenzione puoi prenotare un incontro al 328.9636853, contattarmi all’e-mail: info@chiaragranato.it oppure richiedere maggiori informazioni compilando il form di contatto su uno dei miei siti web [ www.chiaragranato.it | www.fecondazione-avellino.it].