Fertilità e AMH sono due fattori strettamente collegati dato che l’AMH (o Ormone Antimulleriano) è un marcatore usato per valutare la riserva ovarica di una donna e quindi la sua fertilità o capacità di concepimento.
In particolare, il dosaggio dell’AMH è uno dei marker più affidabili in quanto permette una predizione della risposta ovarica anche al fine di scegliere la giusta tecnica di procreazione medicalmente assistita (PMA), così come il necessario programma di farmaci ormonali a supporto.
Inoltre, è stato ampiamente dimostrato, in letteratura, che esiste una correlazione tra i valori di AMH e il livello di risposta ovarica alla stimolazione. Infatti, i pazienti con AMH elevata presentano un maggior rischio di iperstimolazione.
Inoltre, se al dosaggio dell’AMH viene associato il dosaggio dei livelli basali dell’ormone follicolo stimolante (FSH) e la Conta dei follicoli antrali (AFC), allora la valutazione della riserva ovarica sarà ancora più affidabile.
A QUALE ETÀ SI RITIENE DI DOSARE L’ORMONE ANTIMULLERIANO?
I cambiamenti della società odierna hanno cambiato anche i tempi di maturazione della decisione su quando avere un figlio. Ormai, sono sempre più frequenti gravidanze a 40 anni ed anche in età più avanzata.
Certamente, avere una gravidanza prima dei 35 anni, non è come rimanere incinta a 42 anni. Nella donna il picco della fertilità è tra i 20 e i 25 anni. Il calo avverrà con l’invecchiamento ovocitario.
Per essere sicuri che tutto sia nella norma, sarebbe consigliabile effettuare un primo dosaggio a partire dai 20 anni e non oltre i 30. In questo modo, se ad una donna viene riscontrata una riserva inferiore agli standard della sua età biologica, sarebbe ancora in tempo per decidere di diventare madre o di preservare la sua fertilità.

Ecco che, stabilito che il primo passo da compiere dal momento in cui si pianifica la gravidanza sarà dosare l’AMH, va detto anche che un valore di AMH al di sotto degli standard di riferimento, tuttavia, non implica l’impossibilità di raggiungimento della gravidanza. Così come valori più alti non consentono di poterne garantire il raggiungimento.
FERTILITÀ E AMH. I VALORI POSSIBILI
Misurare i valori dell’ormone antimulleriano è, dunque, molto rilevante soprattutto per la fertilità della donna e per far ciò è necessario un semplice esame del sangue in qualsiasi periodo del mese, anche in presenza del ciclo mestruale o durante la gravidanza.
Queste analisi oltre ad essere utili per la valutazione della riserva ovarica, molte volte vengono prescritte anche in menopausa o in presenza di sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
Tenendo presente che i livelli circolanti di ormone antimulleriano sono in funzione sia del sesso, sia dell’età, i valori normali dovranno essere differenziati secondo determinati parametri. In ogni caso i valori possibili per una donna sono i seguenti:
- Superiori a 1 ng/ml siamo in presenza di una riserva ovarica normale;
- Compresi tra 0.2 e 1 ng/ml indicano una riserva ridotta;
- Inferiori a 0.2 ng/ml sono indicativi di una riserva critica;
- Inferiori a 0.1 ng/ml in costanza di menopausa.
Nelle donne giovani, con un AMH basso, la gravidanza naturale non è impossibile, ma solo più difficile. Diverso è il discorso se l’età è avanzata (sopra i 35 anni) perché oltre alla scarsa quantità di follicoli ovarici spesso si abbina una cattiva qualità dell’ovulo.

Ovvio che, in questi casi, sarà importante parlarne con uno specialista di medicina della riproduzione. Esistono vari accorgimenti per migliorare la fertilità. E, anche in casistiche più complesse, delle soluzioni per raggiungere la gravidanza ci sono. Mi riferisco all’impiego delle tecniche di fecondazione assistita.
A seconda dei casi si può optare per… continua a leggere
Dr.ssa Chiara Granato
Biologa della Riproduzione
_________________________
Per una consulenza personalizzata o per partecipare, in forma gratuita, ai programmi di prevenzione puoi prenotare un incontro al 328.9636853, contattarmi all’e-mail: info@chiaragranato.it oppure richiedere maggiori informazioni compilando il form di contatto su uno dei miei siti web [ www.chiaragranato.it | www.fecondazione-avellino.it].